Sito produttivo Magenta

La società Parola e Luraghi S.r.l effettua l’attività di fonderia per la produzione di getti in ghisa destinati ai principali Settori industriali (meccanica, trattoristica, veicoli industriali, macchine movimento terre, ferroviario), con una capacità produttiva di 60 tonnelate/giorno.

Il processo produttivo realizzato segue le fasi tipiche dell’attività di fonderia:

  • fusione mediante forni rotativi a oxi-metano
  • preparazione terre
  • formatura delle forme
  • preparazione delle anime
  • colata
  • distaffatura
  • sbavatura
  • controllo qualità
  • immagazzinamento e spedizione
Magenta - Parola e Luraghi S.p.A.

L’azienda si colloca, fin dalla sua nascita nel 1921, nel Comune di Magenta (Mi), in un’area classificata come industriale, circondata da zone residenziali e agricole.

Lo stabilimento di Via Dante, costruito nel 1951, nel corso degli anni è stato modificato ed ampliato con impianti all’avanguardia, con uffici tecnici e di progettazione e simulazione del getto, con un laboratorio metallografico e radiometrico e con una nuova ala dedicata al reparto sbavatura, finitura e al magazzino di spedizione del materiale.

Sono stati effettuati numerosi interventi di mitigazione acustica e di miglioramento ambientale.

Nel 2003 nell’area di Via Dante è stata realizzata una nuova costruzione di uffici tecnico-commerciali, amministrativi direzionali e un’ala dedicata ai servizi per i lavoratori (servizi – spogliatoi – locale mensa ristoro).

In tale sito produttivo di Magenta vengono prodotti getti in ghisa grigia e sferoidale di ogni forma, di media e grande dimensioni utilizzando un impianto automatico orizzontale “Belloi”, ed il reparto a mano che consente di riuscire a fondere pezzi fino a 3000 Kg. di peso.

Ulteriori miglioramenti sono avvenuti a partire dal 2018, dove sono state aggiunte tre macchine nel reparto formatura anime Cold box, sono stati sostituiti alcuni impianti ausiliari strategici (nastro di movimentazione getti, distaffatore e impianto di scarico getti Vibroprocess, manipolatore Andromat), installata una nuova sabbiatrice Omsg, cambiati i mezzi di sollevamento con l’istallazione di nuovi carriponte specifici per la movimentazione del materiale fuso).

È stato altresì attuato un ampliamento dell’area di stoccaggio delle staffe a mano dopo colata, realizzando una seconda linea di stoccaggio staffe a fianco di quella esistente.

Nel 2024, dal mese di giugno si è realizzato il nuovo reparto di sbaveria, con il rifacimento completo della cabina elettrica.

it_ITItaliano
X